Costruzione di Macchine
(AE)

Titolare: Ing. Giovanni BROGGIATO



Programma del Corso
Dispense e libri di testo consigliati
Testi d'esame
Orari del Corso (A.A. 2001-02)
Prenotazione esame


 

vai alla pagina del docente | torna alla pagina dei Corsi di Laurea

home page | news | outline | info | research | teaching | facilities | library | contact us



Programma del Corso 

Introduzione alla progettazione meccanica:
Nozioni generali sulle modalità di danneggiamento e cedimento degli organi meccanici.
Comportamento meccanico dei materiali e loro caratterizzazione attraverso la prova di trazione.
Descrizione matematica dello stato di tensione e deformazione: cerchio di Mohr.
Relazioni costitutive: legge di Hooke.

Criteri generali di dimensionamento degli organi meccanici:
Definizione di tensione ideale/equivalente, limite ed ammissibile.
Significato ed utilizzo del coefficiente di sicurezza.
Criteri di resistenza.
Confronto tra i principali criteri di resistenza.
Richiami sulla verifica delle travature isostatiche.

Fatica ad alto numero di cicli:
Descrizione del danneggiamento strutturale per fatica.
Caratterizzazione a fatica dei materiali.
Criteri di dimensionamento a fatica.
Fattori che influenzano il comportamento a fatica degli organi meccanici.

Criteri di cumulo del danno:
Teoria lineare di Miner.
Teoria non lineare di Marco-Starkey.
Teoria bilineare di Manson.

Fatica oligociclica:
Comportamento dei materiali sottoposti a ciclaggio plastico.
Modelli di Manson-Coffin e di Morrow.
Criteri di dimensionamento a fatica oligociclica.
Metodi di conteggio dei cicli: Rain Flow.

Scorrimento viscoso:
Caratterizzazione meccanica del comportamento a creep.
Prove accelerate.
Modellazione della relazione Tensione, Deformazione, Temperatura, Tempo.
Criteri di cumulo del danno da creep.

Meccanica della frattura:
Teoria di Griffith.
Teoria di Irwin.
Stato di tensione e deformazione all'apice del difetto.
Criteri di dimensionamento a frattura.
Propagazione dei difetti: legge di Paris.
Fenomeno del ritardo: modello di Wheeler.

Analisi dei principali componenti meccanici:
Assi, perni e alberi.
Dischi e serbatoi a forte spessore.
Tubi.
Piastre circolari.

Applicazioni del metodo di analisi agli elementi finiti:
Coefficienti di intaglio.
Plasticità.
Analisi modale e risposta dinamica.
Problemi di buckling.


 
 



 

Dispense e libri di testo consigliati 

  J. A. Collins,
  Failure of Materials in Mechanical Design,
  John Wiley & Sons

  Antonio Gugliotta,
  Introduzione alla Meccanica della Frattura lineare elastica,
  Ed. Levrotto & Bella - Torino

  David Broek,
  Elementary Engineering Fracture Mechanics,
  Martinus Nijhoff Publishers

  Giovanni Santucci,
  Dispense del Corso di Costruzione di Macchine,
  in distribuzione presso il docente

 
 


 

Testi d'esame 

 
Tutti i testi disponibili in un unico file
  Esonero del 02/05/01
  Esonero del 04/06/01
  Esame del 11/06/01
  Esame del 26/06/01
  Esame del 11/07/01
  Esame del 25/10/01
  Esame del 19/04/02
  Esonero del 06/05/02
  Esonero del 13/05/02
  Esame del 03/06/02
  Esame del 02/07/02

 
 


 

Orari del Corso (A.A. 2001-2002)

 II Semestre (dal 4/mar/2002)
  giorno
ora
aula
  Lunedì
12:00-13:30
30
  Lunedì
14:30-16:00
15
  Mercoledì
14:30-16:00
15
  Venerdì
12:00-13:30
23

 

© 1997/2001 -- Department of Mechanics and Aeronautics - University of Rome "La Sapienza".
Software and graphics by Luigi Polticelli and Giuseppe de Caro.
Problems and/or questions about this site: webmaster@dma.ing.uniroma1.it