![]() |
Programma del Corso |
---|---|
![]() |
Dispense e libri di testo consigliati |
![]() |
Testi d'esame |
![]() |
Orario del Corso (A.A. 2002-03) |
![]() |
Date degli Appelli (A.A. 2002-03) |
![]() |
Programma del Corso 2002-03
|
---|---|
Analisi dei carichi agenti su un componente meccanico. Equazioni di equilibrio alla traslazione ed alla rotazione: calcolo delle reazioni vincolari. Teoria delle travi: carico assiale, flessione, taglio e torsione, diagrammi delle sollecitazioni. Il concetto di tensione e deformazione, prova di trazione. Calcolo delle tensioni secondo la teoria di De Saint Venant (sforzo normale, flessione, torsione). Applicazioni dei concetti di equilibrio e congruenza: cimento termico, recipienti in pressione a spessore sottile (formula di Mariotte). Stato di tensione piano: cerchio di Mohr, tensioni principali. Relazioni di progetto e verifica: tensione equivalente, tensione limite e coefficiente di sicurezza. Criteri di resistenza: criterio della massima tensione tangenziale. Fatica: il fenomeno fisico, fattori che influenzano la resistenza a fatica, curva di Wohler, retta di Soderberg, criteri di dimensionamento a fatica di organi meccanici, flessione rotante in assali ed alberi, criteri per il cumulo del danno. Esempio di scelta e dimensionamento di componenti meccanici. |
![]() |
Dispense e libri di testo consigliati |
---|---|
R. C. Juvinall, K. M. Marshek Fondamenti della Progettazione dei Componenti delle Macchine, Edizioni ETS Umberto Pighini Elementi Costruttivi delle Macchine, Ed. ESA - Roma Dispense: (versione "pdf") ![]() |
![]() |
Testi d'esame |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|
![]() |
Orario del Corso (A.A. 2002-03)
|
||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
![]() |
Date degli Appelli (A.A. 2002-03)
|
||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|