! L'esercitazione consente di studiare un disco singolo e due dischi calettati potendo imporre ! pressioni interne, esterne, velocità angolari, e interferenza di calettamento. ! i dischi possono avere nel caso piu generale spessori diversi e essere composti di materiali diversi. FINISH /clear ! Parte 1, disco singolo Ri = 0.10 !m raggio interno R0 = 0.20 !m raggio esterno H = 0.05 !m spessore Pi= 0 !pressione interna [PA] P0= 0 !pressione esterna [PA] n = 0 !giri/min ndivy = 5 !numero di divisioni sul semi-spessore ndivx = 50 !numero di divisioni in direzione radiale Eacc = 200e9 ! Modulo di young acciaio Niacc = 0.3 ! Coefficiente di Poisson acciaio Roacc = 7800 ! Densità acciaio /PREP7 !ingresso ambiente di preprocessing ET,1,PLANE182 KEYOPT,1,3,1 !axisymmetric MP,EX, 1,Eacc MP,PRXY,1,Niacc MP,DENS,1,Roacc !creazione keypoints K, 101, Ri, 0 K, 102, R0, 0 K, 103, R0, H/2 K, 104, Ri, H/2 !creazione linee LSTR, 101, 102 !L1 LSTR, 102, 103 !L2 LSTR, 103, 104 !L3 LSTR, 104, 101 !L4 !creazione aree AL, 1,2,3,4 !divisione linee LESIZE,2,,,ndivy, LESIZE,4,,,ndivy, LESIZE,1,,,ndivx,-5, LESIZE,3,,,ndivx,-5, !crazione mesh MSHKEY,1 AMESH,all !vincolo di simmetria DL,1, ,UY, !Assegnazione pressioni interne ed esterne SFL,4,PRES,Pi SFL,2,PRES,P0 !velocità angolare attorno all'asse Y OMEGA,0,n*6.28/60,0 FINISH /SOL !ingresso ambiente di soluzione !calcolo soluzione SOLVE FINISH /POST1 !ingresso ambiente di postelaborazione !definizione path radiale PATH,raggio,2,7,100, !100 righe x 7 colonne PPATH, 1, ,Ri,0,0 !punto iniziale PPATH, 2, ,R0,0,0 !punto finale PDEF,Sigma_R, S, X,AVG !map onto path PDEF,Sigma_C, S, Z,AVG PDEF,Sigma_Eq,S,EQV,AVG !creazione del grafico PLPATH,Sigma_R,Sigma_C,Sigma_Eq ! /EOF ! eliminare il punto esclamativo iniziale per inserire l' end of file e terminare l'analisi con lo studio del solo disco singolo FINISH ! Dichiarazione variabili aggiuntive Re = 0.3 ! Raggio esterno disco esterno H2 = 0.05 ! Spessore disco esterno (per verificare il calettamento standard è lo stesso del disco 1 ma può essere cambiato a piacimento) Pe = 0 ! Pressione esterna Eall= 70e9 ! materiale disco esterno: alluminio Niall= 0.3 Roall = 2700 ir= 0.001 ! interferenza relativa /PREP7 MP,EX, 2,Eacc ! Per verificare la soluzione del calettamento con dischi stesso spessore e stesso materiale si assegna l'acciaio anche al mat 2 MP,PRXY,2,Niacc ! Per provare l'effetto di due dischi di materiali diversi si possono sostituire questi valori con quelli indicati per l'alluminio MP,DENS,2,Roacc K, 201, R0, 0 K, 202, Re, 0 K, 203, Re, H2/2 K, 204, R0, H2/2 LSTR, 201, 202 LSTR, 202, 203 LSTR, 203, 204 LSTR, 204, 201 AL, 5,6,7,8 LESIZE,6,,,ndivy, LESIZE,8,,,ndivy, LESIZE,5,,,ndivx,-5, LESIZE,7,,,ndivx,-5, AATT,2,,1,0 MSHKEY,1 AMESH,all DL,5, ,UY, SFL,6,PRES,Pe ! eliminazione pressione all'interfaccia imposta nell'analisi del disco singolo SFLDELE,2,PRES ! Constraint equation per imporre le condizioni di calettamento sui due dischi *DO,i,0,ndivy asel,S,AREA,,1 !Selezione area disco interno nsla,S,1 !Selezione nodi appartenenti all'area selezionata nodo_int=NODE(R0,i*H/2/ndivy,0) ! assegnazione id del nodo alla variabile nodo_int asel,S,AREA,,2 nsla,S,1 nodo_est=NODE(R0,i*H2/2/ndivy,0) CE,i+1,ir*R0,nodo_est,UX,1,nodo_int,UX,-1 ! equazione di vincolo *ENDDO allsel ! si riseleziona tutto FINISH /SOL SOLVE FINISH /POST1 PATH,raggio2,2,7,100, !100 righe x 7 colonne PPATH, 1, ,Ri,0,0 !punto iniziale PPATH, 2, ,Re,0,0 !punto finale PDEF,Sigma_R, S, X,AVG !map onto path PDEF,Sigma_C, S, Z,AVG PDEF,Sigma_Eq,S,EQV,AVG !creazione del grafico PLPATH,Sigma_R,Sigma_C,Sigma_Eq !estrazione dei risultati per il disco INTERNO asel,S,AREA,,1 !selezione nodi disco interno nsla,S,1 n=NODE(Ri,0,0) !raggio interno *GET,sigR_int,NODE,n,S,X *GET,sigC_int,NODE,n,S,Z n=NODE(R0,0,0) !raggio di calettamento (disco interno) *GET,sigR_cal,NODE,n,S,X *GET,sigC_cal,NODE,n,S,Z !estrazione dei risultati per il disco ESTERNO asel,S,AREA,,2 !selezione nodi disco esterno nsla,S,1 n=NODE(R0,0,0) !raggio di calettamento (disco esterno) *GET,sigR_cal,NODE,n,S,X *GET,sigC_cal,NODE,n,S,Z n=NODE(Re,0,0) !raggio esterno *GET,sigR_est,NODE,n,S,X *GET,sigC_est,NODE,n,S,Z !salvataggio dati path su file Excel PAGET,data,TABLE !salvataggio dati contenuti nei path nell array: data PAGET,dataLab,Label !salvataggio delle label dei dati contenuti nei path nell array: dataLab *MWRITE, data, PathData, csv, ! salvataggio su file PathData.csv dell' array data %G; %G; %G; %G; %G; %G; %G; %G; %G; %G; ! formato per il salvataggio *MWRITE, dataLab, PDataLab, csv, ! salvataggio su file PDataLab.csv dell' array dataLab (A,2X) ! formato per il salvataggio