![]() |
Programma di massima
|
---|---|
Comportamento meccanico dei materiali e criteri di resistenza: - Richiami su criteri di resistenza statici per materiali duttili e fragili. - Richiami su criteri di resistenza a fatica uniassiale e biassiale. - Legame costitutivo elastico per materiali ortotropi e anisotropi. - Criteri di snervamento per materiali anisotropi. - Criteri di resistenza in condizioni di fatica multiassiale. - Legame costitutivo elasto-plastico e cenni sulla teoria della plasticità. - Criteri di rottura per materiali duttili: modelli di danneggiamento. - Prestazioni meccaniche di materiali da costruzione di utilizzo comune. Componenti: Trasmissioni: - Introduzione alle trasmissioni meccaniche. - Ingranaggi: cinematica dell'ingranamento e problematiche costruttive. Riduttori. - Teoria di Hertz per corpi in contatto. - Ruote cilindriche a denti dritti. - Esercizi di progetto di ingranaggi a denti dritti. - Ruote cilindriche a denti elicoidali. - Esercizi di progetto di ingranaggi a denti elicoidali. - Ruote coniche (cenni). - Trasmissioni per flessibile: cinghie e catene. Dischi: - Teoria dei dischi a spessore costante e ad uniforme sollecitazione. - Dischi soggetti a pressioni interna ed esterna. - Dischi, effetti inerziali. - Serbatoi a forte spessore. - Calettamenti. - Esercizi di progetto di dischi a spessore uniforme. Alberi: - Collegamenti forzati e mediante chiavette e profili scanalati. - Velocità critiche flessionali. Tubi e rotori: - Introduzione sulla teoria dei tubi a spessore sottile. - Effetti di bordo nei tubi. Effetti non di bordo. - Effetti di bordo nei collegamenti flangiati. - Rotori e tamburi. - Esercizi applicativi sugli effetti di bordo. Piastre: - Introduzione alla teoria delle piastre. - Teoria delle piastre assialsimmetriche inflesse, e soluzioni analitiche per configurazioni comuni. - Esercizi di progetto sui rotori a bicchiere. |
![]() |
![]() |
---|