![]() |
Presentazione del Corso
|
---|---|
![]() |
Dispense e libri di testo consigliati
|
![]() |
Esercitazioni e modalità di verifica |
![]() |
Orario del Corso ed avvisi(a.a. '08-'09) |
![]() |
Prove d'esame: calendario ed avvisi |
![]() |
|
---|---|
Finalità: Lo scopo del corso consiste nel fornire le conoscenze di base relative al disegno CAD per la modellazione di componenti meccanici (elementi ed assemblati) e la loro messa in tavola. Attraverso esercitazioni di laboratorio gli allievi realizzeranno componenti singoli e sistemi meccanici con livello di complessità crescente. Contestualmente, verranno esposte le basi del disegno tecnico ed illustrate le rappresentazioni di elementi ed organi meccanici di uso più comune Programma dettagliato: Introduzione al corso - presentazione delle finalità del corso. - significato del disegno tecnico tradizionale, ruolo e vantaggi della tecnologia CAD. - elementi di base del disegno tecnico. - struttura degli ambienti CAD per applicazioni di tipo meccanico ed industriale ed introduzione al programma SolidEdge: architettura, funzionalità e potenzialità. Part design (modellazione solida) - principi di modellazione solida: il concetto di feature, le operazioni booleane di aggiunta e sottrazione volumi: protrusioni e scavi, solidi e scavi di rivoluzione, fori, raccordi e smussi. Funzionalità di ausilio alla modellazione: copia normale e speculare, duplicazione mediante matrici, piani ausiliari. - il disegno dei profili mediante la funzionalità sketcher: disegno di linee rette e curve, archi, assi di rivoluzione, vincoli e modifica dinamica delle dimensioni delle varie entità geometriche. Funzionalità di ausilio al disegno - esercitazioni su componenti meccanici (supporti, giunti, alberi, ecc). Draft design (messa in tavola) - proiezioni ortogonali ed assonometrie. - viste in sezione e viste di dettaglio. - la quotatura dei disegni tecnici. - messa in tavola delle parti: dimensionamento del foglio, viste principali ed ausiliarie, sezioni aggiuntive. - esercitazioni sui componenti meccanici modellati in precedenza. Cenni di Assembly design (assemblaggio) - Introduzione alla logica di assemblaggio delle parti: gradi di libertà, vincoli di contatto, complanarità, coassialità. Rappresentazione di Elementi Costruttivi delle Macchine - Descrizione ed introduzione alla rappresentazione dei principali organi delle macchine: alberi, chiavette e linguette, viti e bulloni, spine e perni, alberi scanalati, supporti e cuscinetti, ingranaggi. - Rappresentazione di sistemi meccanici di varia complessità. Tutte le lezioni di laboratorio verranno svolte utilizzando il programma CAD SolidEdge V17 della UGS. Numero di crediti: I crediti formativi relativi a questo corso sono 4. |
![]() |
|
---|---|
Libro di testo consigliato (opzionale): - Chirone, Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Edizione il Capitello, volumi 1 & 2 Il libro fornisce informazioni sul disegno tecnico tradizionale ed è pertanto da considerarsi un testo di consultazione. Non è un testo sulla modellazione CAD. Dispense: Il materiale del corso è in via di aggiornamento. Chi necessitasse delle dispense dell'anno accademico 08-09 può farne richiesta al docente via e-mail |
![]() |
|
---|---|
![]() |
Orario del Corso e Avvisi (a.a. '08-'09)
|
||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
![]() |
Prove d'esame |
---|---|