Macchine
(LATL)

Titolare: ing. Alessandro Corsini



Finalità del corso

Il corso è orientato a fornire le conoscenze fondamentali su: principi di funzionamento e criteri di scelta delle macchine a fluido (macchine fluidodinamiche). Le macchine a fluido sono considerate tanto nelle applicazioni quali componenti di base nei settori industriale, civile, della trazione, ed energetico. Il corso intende, infine, fornire anche elementi per la valutazione di impatto ambientale degli impianti motori termici.

Programma del Corso

MACCHINE

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE A FLUIDO
Criteri di classificazione delle macchine a fluido. Schemi di processo esemplificativi dell'uso di macchine: sistemi di conversione dell'energia, linee di produzione del vapore ed aria compressa, impianti frigoriferi, impianti di trattamento).
TERMODINAMICA DELLE MACCHINE
Richiami di termodinamica delle macchine. Primo principio della termodinamica, equazione di conservazione dell'energia per sistemi termodinamici chiusi ed aperti. Secondo principio della termodinamica. Cenni di analisi entropica. Trasformazioni tecniche dei fluidi. Trasformazione e conversione dell'energia, metodi, tecniche e sedi. Cicli di conversione ideali, limite e reali. Rendimenti dei cicli e degli impianti. Processo di combustione, bilanci di massa e di energia. Bilancio delle emissioni da processi di conversione termici.
MACCHINE TERMICHE
Centrali termiche a vapore (impianti a condensazione ed a controrecupero). Cicli termodinamici (ideali, limite e reali). Tecniche di surriscaldamento, risurriscaldamento e rigenerazione termica. La regolazione di potenza. Turbogruppo a gas. Cicli termodinamici (ideale e reale). Il de-rating ambientale. La regolazione di potenza. Motori alternativi a combustione interna. Cicli termodinamici ideali. Motori a quattro e due tempi. Caratterizzazione dei motori. Bilancio termico. Impianti combinati e cogenerativi. La produzione combinata di potenza elettrica e termica.
MACCHINE IDRAULICHE
La conversione dell'energia idraulica (Teorema di Eulero, potenza utile). Applicazioni di mini e micro-idraulica.
MACCHINE INDUSTRIALI
Le macchine operatrici (pompe, compressori, ventilatori e soffianti), campi di impiego, principi di funzionamento e prestazioni. Impianti frigoriferi e pompe di calore, schemi di impianto e prestazioni.
SISTEMI DI CONVERSIONE DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (Cenni)
Energia eolica, energia geotermica, energia dalle biomasse. Risparmio energetico ed uso razionale dell'energia.
IMPATTO AMBIENTALE DEI PROCESSI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA (Cenni)
Impatto ambientale dei cicli termo-motori Impatto ambientale nella conversione di energie rinnovabili

SEMINARI DEL CORSO DI MACCHINE A.A. 2001-2002, programma
Note dai seminari disponibili in formato pdf
Dal Monopolio alla Borsa Elettrica. Il percorso di liberalizzazione del settore energetico-elettrico, ing. D. Coppi, 10 giugno 2002
( parte i/iv, parte ii/iv, parte iii/iv, parte iv/iv )

Stato dell'arte delle tecnologie energetiche solari , ing. A. Corrado, 19 giugno 2002




Modalità di verifica

Prove scritte di verifica della preparazione conseguita, durante lo svolgimento del corso (in numero da definirsi). La prova finale consiste nella discussione degli elaborati precedenti con eventuali approfondimenti.

Orari del Corso

III Trimestre
Lunedì, 9.00 - 12.00
Mercoledì, 9.00 - 12.00
Data prevista di inizio del corso: 22 aprile 2002


Dispense e libri di testo consigliati

C. Caputo
Gli impianti convertitori di energia, Vol. I
Ed. Masson
O. Acton, C. Caputo
Impianti motori, Tomo I
Ed. UTET, 1992
G. Cornetti
Macchine Termiche
Ed. il Capitello
G. Cornetti
Macchine Idrauliche
Ed. il Capitello
G. Lozza
Turbine a gas e cicli combinati
Ed. Esculapio

Appelli d'Esame

primo appello: data da definire
secondo appello: data da definire
terzo appello: data da definire
quarto appello: data da definire
quinto appello: data da definire
sesto appello: data da definire
settimo appello: data da definire
ottavo appello: data da definire




Tesi disponibili, giugno-luglio 2002

Realizzazione di un modello non-stazionario del sistema energetico di isole minori italiane
Il lavoro di tesi si svolge in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente IAR ed ENEA - Progetto Speciale Clima Globale

Sistemi fotovoltaici connessi in rete: problematiche della connessione in Italia ed in Europa
Il lavoro di tesi si svolge in collaborazione con
EUROSOLARE Spa

Life Cycle Assessment di sistemi eolici
Il lavoro di tesi si svolge in collaborazione con lo
Institut of Technical Thermodynamics DLR (German Aerospace Center) ASSEGNATA

Life Cycle Assessment di sistemi per la conversione di energia
Il lavoro di tesi si svolge in collaborazione con Ecobilancio Italia Srl


vai alla pagina del docente | torna alla pagina dei Corsi di Laurea

home page | news | outline | info | research | teaching | facilities | library | contact us
© 1997\1999 -- Department of Mechanics and Aeronautics - University of Rome "La Sapienza".
Software and graphics by Luigi Polticelli and Giuseppe de Caro.
Problems and/or questions about this site: webmaster@dma.ing.uniroma1.it