a.a. 2007/08
Introduzione (missioni di interesse, eq. di Tsiolkowsky, stadiazione).
Traiettoria di salita del lanciatore (eq. del moto di traslazione in Terra rotante, eq. del moto intorno al baricentro, perdite propulsive, guida, controllo, stabilita' statica e dinamica, vincoli legati alla base di lancio).
Manovre orbitali (trasferimenti, riposizionamento, correzioni, manovre a tempo di spinta finito).
Missioni lunari (fly-by, inserimento in orbita lunare, atterraggio morbido, ritorno di campioni; cenno alle orbite Belbruno).
Missioni interplanetarie (trasferimenti mediante ellissi tangenti e secanti, targeting, swing-by).
Rientro atmosferico (rientro balistico, planato, skip; problemi termici).
Missioni interstellari (cenno ai problemi relativi).
a.a. 2008/09 (programma di massima)
Introduzione (missioni di interesse, eq. di Tsiolkowsky, stadiazione).
Traiettoria di salita del lanciatore (eq. del moto di traslazione in Terra rotante, eq. del moto intorno al baricentro, perdite propulsive, guida, controllo, stabilita' statica e dinamica, vincoli legati alla base di lancio).
Metodi di ottimizzazione per l'analisi preliminare di una missione: metodi indiretti (basati sulla teoria del controllo ottimale); metodi diretti con particolare riferimento agli algoritmi genetici.
Gli allievi svolgeranno esercitazioni su traiettorie di salita di lanciatori, ottimizzazione di trasferimenti orbitali, analisi preliminare di missioni interplanetarie.