Definizione di telerilevamento. Lo spettro elettromagnetico ed il suo uso nel telerilevamento; il telerilevamento nel visibile, nell'infrarosso e a microonde. Principali basi fisiche del telerilevamento. Quantita' radiative misurate dai sensori (radianza); proprieta' radiative dell'oggetto osservato. Emissione di radiazione naturale: leggi di Planck, Wien, Stefan-Boltzmann. Cenni ai fenomeni di assorbimento e diffusione della radiazione. Effetti dell'atmosfera nella osservazione da piattaforme aerospaziali. Sensori di telerilevamento. Classificazione. Quantita' che caratterizzano la qualita' dei sensori e dei loro prodotti: risoluzioni geometriche, radiometriche e spettrali, copertura, accuratezza geometrica. Principi di funzionamento dei radiometri a microonde. Principi di funzionamento e caratteristiche dei sensori attivi a microonde: SLAR, SAR, scatterometro per il vento, radar altimetro. Caratteristiche e proprieta' radiometriche e geometriche delle immagini radiometriche e radar. Principi di funzionamento e caratteristiche dei sensori che producono immagini nel visibile e nell'infrarosso: camere fotografiche, radiometri a scansione meccanica e push-broom, tecniche multispettrali. Caratteristiche spettrali della riflessione del mare, del terreno e della vegetazione nel visibile e vicino infrarosso; principali applicazioni dei radiometri nel visibile e vicino infrarosso. Stima della temperatura superficiale del mare nell'infrarosso. Caratteristiche di emissione dell'atmosfera, del mare e del terreno alle microonde; principali applicazioni dei radiometri a microonde. Caratteristiche della diffusione del mare e del terreno alle microonde; principali applicazioni dei sensori radar e cenni alle tecniche interferometriche. Missioni aerospaziali per l'osservazione della Terra: segmento terreno e segmento spaziale; requisiti di risoluzione spaziale, spettrale, radiometrica e temporale. Orbite di satelliti per telerilevamento. Satelliti LANDSAT, METEOSAT, SPOT e TIROS. Satelliti ERS-1, ERS-2 ed Envisat. Satelliti DMSP. Satelliti ad "alta risoluzione". Le prospettive future. Cenni sulle problematiche di elaborazione dei dati telerilevati nel segmento terreno e sulle problematiche di interpretazione dei dati. Rettificazione geometrica delle immagini. Classificazione delle immagini telerilevate e generazione di carte tematiche.