Per ogni lezione svolta vengono elencati gli argomenti trattati. Inoltre vengono dati i riferimenti al materiale didattico relativo agli argomenti svolti a lezione. I riferimenti sono relativi al seguente testo:
Data | Argomenti trattati | Riferimenti | Slide |
Lunedì 1 ottobre (lezione) | Il calcolatore elettronico:architettura di Von Neumann. Algoritmi, linguaggi di programmazione, compilatori | Cap. 1 par.1.2, 1.3, 1.6, 1.7, 1.8, 1.11 | Lezione_1 |
Mercoledì 3 ottobre (esercitazione) | Esercitazione: prime nozioni per l'uso dell'ambiente DevCpp. Esempi di programmi con variabili | Cap 2, par. 2.1, 2.2, 2.3 |
Esercitazione_1
Soluzioni |
Lunedì 8 ottobre (lezione) | Sistemi di numerazione: binario, ottale, esadecimale. Istruzioni di assegnamento e di input/output. Strutture di controllo: strutture di selezione if e if/else | Cap. 2, par. 2.4, 2.5, 2.6, Cap. 3, par. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 | Lezione_2 |
Mercoledì 10 ottobre (esercitazione) | Esercizi sulle istruzioni di input/output e sulle strutture di selezione if/else |
Esercitazione_2
Soluzioni |
|
Lunedì 15 ottobre (lezione) | Conversione tra basi. Rappresentazione di caratteri (ASCII). C: tipo char. Operatori logici | Cap. 4, par. 10 | Lezione_3 |
Mercoledì 17 ottobre (esercitazione) | Selezione multipla: switch. Esercitazione sulle strutture di selezione e gli operatori logici. | Cap 4, par. 4.7 |
Esercitazione_3
Soluzioni |
Lunedì 22 ottobre (lezione) | C: strutture di iterazione, while, for, do-while. Valutazione delle espressioni: precedenza e associtività | Cap. 4, par. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.8 | Lezione_4 |
Mercoledì 24 ottobre (esercitazione) | Esercitazione: cilci con for e while |
Esercitazione_4
Soluzioni |
|
Lunedì 29 ottobre (lezione) | Rappresentazione di interi negativi: rappresentazione in complemento a 2. C: tipi int. Array | Cap. 6, par. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4 | Lezione_5 |
Mercoledì 31 ottobre (esercitazione) | Esercitazione: limiti per tipi int, array |
Esercitazione_5
Soluzioni |
|
Mercoledì 7 novembre (esercitazione) | Esercitazione: cicli e array |
Esercitazione_6
Soluzioni |
|
Lunedì 12 novembre (lezione) | C: array bidimensionali | Cap. 6, par. 6.9 | Lezione_6 |
Mercoledì 14 novembre (esercitazione) | Soluzione dei compiti dell'esonero del 12 novembre 2007 | Esercitazione_7 | |
Lunedì 19 novembre (lezione) | Modularizzazione dei programmi. Le funzioni in C: dichiarazione, definizione, attivazione | Cap. 5, par. 5.1, 5.2, 5.4, 5.5, 5.6 | Lezione_7 |
Mercoledì 21 novembre (esercitazione) | Esercitazione: funzioni in C |
Esercitazione_8
Soluzioni |
|
Lunedì 26 novembre (lezione) | Rappresentazione dei numeri reali. C: tipo float, double, long double. Operandi e operatori per reali. Passaggio di array a funzioni | Cap. 6, par 6.5 | Lezione_8 |
Mercoledì 28 novembre (esercitazione) | Esercitazione: passaggio di array a funzioni |
Esercitazione_9
Soluzioni |
|
Lunedì 3 dicembre (lezione) | Puntatori in C. Dimensione delle variabili: funzione sizeof. Funzioni con argomenti puntatori | Cap. 1, par. 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.7 | Lezione_9 |
Mercoledì 5 dicembre (esercitazione) | Esercitazione: funzioni con argomenti puntatori |
Esercitazione_10 |
|
Lunedì 10 dicembre (lezione) | C: stringhe. I/O da file: apertura di file, lettura, scrittura, verifica di fine file | Cap. 8, par. 8.1, 8.2, 8.3, Cap. 11, par. 11.1, 11.2, 11.3, 11.4, 11.5 | Lezione_10 |
Mercoledì 12 dicembre (esercitazione) | Esercitazione: scrittura su file, stringhe, lettura da file |
Esercitazione_11
Soluzioni |
|
Lunedì 17 dicembre (lezione) | C: strutture, strutture e funzioni, ordinamento di array (bubblesort), generazione di numeri casuali | Cap. 5, par. 5.9, Cap. 10, par 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.5 | Lezione_11 |
Mercoledì 19 dicembre (esercitazione) | Esercitazione: generazione numeri casuali, strutture e funzioni | Esercitazione_12
Soluzioni |