![]() |
Programma del Corso |
---|---|
![]() |
Dispense e libri di testo consigliati |
![]() |
Testi d'esame |
![]() |
Programma del Corso
|
---|---|
Parte prima - 3 crediti Analisi dello stato di deformazione e di tensione e criteri di progetto di componenti meccanici assimilabili a solidi di rivoluzione: dischi, serbatoi in pressione, tubi, piastre, gusci. Esempio applicativo: i compressori assiali Parte seconda - 3 crediti L'analisi sistematica delle strutture come strumento di progettazione di organi meccanici. Introduzione al metodo degli elementi finiti. Il codice ANSYS: introduzione all'uso del codice ed esercitazioni pratiche. |
![]() |
Dispense e libri di testo consigliati |
---|---|
S. Timoshenko, S. Woinowsky-Krieger, Theory of plates and shells, Ed. McGraw-Hill. O. C. Zienkiewicz, The finite element method, Ed. McGraw-Hill. Robert D. Cook, Concepts and applications of finite element analysis, Ed. John Wiley & Sons. G. Santucci, Dispense del Corso di Costruzione di Macchine, (disponibili in fotocopia). Dispense: (versione "pdf" del materiale proiettato in aula) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Testi d'esame |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|